

PIRAMIDI DI SEGONZANO
PIRAMIDI DI SEGONZANO
In questo spazio di escursioni Outdoor vogliamo proporvi la visita a uno dei capolavori della natura: Le Piramidi di Segonzano. L’origine delle piramidi, altre fino a 20 metri, risalgono a 20 mila anni fa, quando nel periodo Quaternario i ghiacciai dell’Avisio abbandonarono nella Valle enormi depositi morenici, costituiti da materiale finissimo, ciottoli e grandi massi. Nel corso dei millenni, l’azione erosiva dell’acqua ha poi dato origine alla formazione di incisioni profonde e vallette parallele.
FORMA:
La forma classica di una piramide è quella di un tronco a cono sormontato da un masso. Accanto a queste si possono osservare le piramidi a punta con stelo conico e prive del masso di protezione: sono non molto alte e ciò dimostra una rapida evoluzione. Un’altra tipica forma è quella a cresta, costituita da una lama di terreno seghettato e affilato, la cui formazione è dovuta all’assottigliamento dello spartiacque compreso fra i due canaloni.
VEGETAZIONE:
Nella conservazione delle piramidi la copertura vegetale riveste molta importanza dato che modera l’azione erosiva dell’acqua: le radici, il muschio e le foglie trattengono efficacemente la terra, impedendo l’erosione. La presenza di vegetazione nei canaloni è l’indizio di un’attività erosiva, che si è ridotta in modo considerevole.
VISITA:
Il percorso parte dal parcheggio alla base delle Piramidi con un dislivello di circa 271m e una durata di 2,45h. Il comune di Segonzano ha istituito il pagamento di un ticket di circa 3 euro, per il periodo estivo, per la visita alla Piramidi di Terra di Segonzano.